Per il mese di maggio abbiamo deciso di sperimentare un po’ di ricette con i piselli: questi legumi tipicamente primaverili, periodo in cui sono più dolci e teneri, sono in realtà disponibili tutto l’anno surgelati, essiccati o in scatola.
I piselli sono spesso presenti sulle nostre tavole, la maggior parte delle volte come semplice contorno o come ingredienti di ricette tradizionali (ricordiamo, ad esempio, risi e bisi): durante questo mese proveremo a proporvi qualche ricetta un po’ diversa dal solito per gustare il loro gusto dolce e provare a portarli in tavola un po’ più spesso, dato che sono anche molto salutari, ipocalorici, digeribili e leggeri.
I piselli appartengono alla famiglia delle Fabacee, di cui fanno parte anche fagioli, lupini, ceci, fave, lenticchie, soia, arachidi: sono piante annuali, fra le prime coltivate dall’uomo, di cui esistono diverse varietà. Fra quelle orticole ritroviamo infatti piselli a semi lisci o rugosi che si differenziano per la diversa composizione in termini di carboidrati (più amidi nei primi, più zuccheri solubili nei secondi, che presentano un sapore più dolce), di colore verde o giallo, da sgusciare o con baccello edibile detti “senza pergamena”.
Come scegliere i piselli?
È preferibile acquistare i piselli freschi tra aprile e luglio (come indicato nei calendari della stagionalità degli ingredienti), quando sono di stagione, con il baccello integro e intatto: devono presentarsi sodi e senza ammaccature, non eccessivamente grandi o con baccello rugoso, indice di una maturazione troppo prolungata che ne compromette tenerezza, digeribilità e dolcezza, oltre a necessitare di cotture più prolungate.
Come cucinare i piselli?
I piselli sono estremamente versatili in cucina: ottimi se accompagnati a cereali nella preparazione di zuppe, minestre, paste secche e ripiene, si prestano anche a fare da accompagnamento a carni, volatili e pesci, da soli o insieme ad altre verdure. Sono ottimi anche per la preparazione di purè, creme e sformati.
Un suggerimento per la cottura dei piselli: per mantenere il verde brillante dei semi, lasciate il recipiente scoperto ed evitate cotture prolungate.
I piselli e l’umami
Tendiamo solitamente ad associare il gusto dei piselli alla dolcezza, per la presenza di amidi e zuccheri. In realtà sono anche degni rappresentati dell’umami, uno dei cinque gusti fondamentali insieme a dolce, salato, aspro e amaro, che identifica il sapore di glutammato (in giapponese umami significa “saporito”).
I piselli si accostano molto bene a frutti di mare, pancetta ed erbe aromatiche come dragoncello o menta.
Continuate a seguirci e scoprite tutte le nostre ricette con i piselli!
Le ricette del mese con i piselli
Ecco le ricette del mese che abbiamo preparato con i piselli:
- Riso alla cantonese, un classico della cucina cinese facilissimo da preparare anche a casa!
- Polpette di piselli, sfiziose polpettine di legumi, vegetariane e gustose, che potete preparare come secondo, come antipasto o come accompagnamento per un aperitivo!
- Morbidi, golosi e simpaticissimi Cupcake ai piselli e prosciutto cotto, una ricetta facile da preparare per un aperitivo, una festa o un buffet salato!
- Rotolini di frittata ai piselli farciti di crescenza e prosciutto cotto, un secondo piatto molto sfizioso che può trasformarsi anche in un antipastino o in un perfetto pranzo al sacco.
- Seppie e piselli in bianco, una versione più delicata delle classiche seppioline in umido, perfetta per assaporare tutta la dolcezza dei piselli freschi.
- Tramezzino con prosciutto crudo, zucchine grigliate e crema di piselli, un panino gustoso, saporito e di stagione!