Un secondo piatto estivo davvero particolare e originale, ma che saprà conquistare e stupire anche i palati più esigenti: oggi prepariamo una fresca insalata di melone con seppie alla griglia, olive e zenzero!
La frutta di stagione è perfetta per le insalate perché, a seconda di quella che si sceglie di utilizzare, regala dolcezza e acidità al piatto. L’abbinamento con i pesci o con i crostacei è spesso vincente e l’insalata con melone e seppie di oggi ne è un esempio.
L’unica cottura richiesta è quella delle seppie che vanno cotte alla piastra per pochi minuti in modo da mantenere le carni morbide. Una volta pronte e raffreddate, vi resterà solo da assemblare l’insalata per servirla come secondo piatto o, in dosi ridotte, come sfizioso antipasto.
A dare ulteriore freschezza al piatto ci pensa lo zenzero e i crostini di pane croccante saranno la ciliegina sulla torta!
Stagionalità
Potete preparare questa insalata in estate, quando il melone è di stagione.
Insalata di melone e seppie alla griglia: ricetta
Ingredienti (per 4 persone)
300 g di insalata
4 seppie medie
250 g di melone
50 g di olive taggiasche
100 g di pane raffermo
semi di sesamo
zenzero a piacere
olio extravergine di oliva
sale
Per prima cosa preparate le seppie: incidete il dorso delle seppie con 3-4 taglietti orizzontali, così da evitare che in cottura si arriccino. Scaldate molto bene una griglia o una piastra, meglio in ghisa, e cuocete le seppie per pochi minuti, a seconda della dimensione. Togliete dal fuoco, fate raffreddare e tagliate a listarelle.
Tagliate il melone a cubetti, lavate e asciugate l’insalata. In una ciotola o direttamente nei piatti mettete l’insalata quindi unite anche il melone, le seppie e le olive.
In un padellino tostate per qualche minuto i semi di sesamo poi teneteli da parte. Nello stesso padellino fate tostare il pane tagliato a cubetti con un paio di cucchiai di olio extravergine, sale e pepe fino a che sarà dorato.
Preparate un’emulsione di olio extravergine, sale e zenzero grattugiato a piacere. Condite l’insalata con l’emulsione e servitela insieme al sesamo tostato e ai cubetti di pane croccanti.
Suggerimenti
Preparare in casa dei crostini croccanti di pane è un ottimo modo per riciclare il pane avanzato e abbattere gli sprechi in cucina!