L’abbinamento tra finocchi e agrumi è cosa assodata: l’insalata di finocchi e arance ad esempio è famosissima ed è ottima per accompagnare piatti di pesce o secondi già di per sé tendenti al grasso. Oggi ho deciso di proporvi una variante di questo abbinamento utilizzando i mandarini, a cui stiamo dedicando il mese di gennaio, e preparando un semplice contorno di finocchi in padella.
I finocchi in padella con mandarino e olive nere sono una ricetta vegetariana davvero velocissima da preparare e si prestano a fare da accompagnamento a secondi sia di carne che di pesce, purché cotti in modo semplice. L’ideale, almeno per mio gusto, è gustarli tiepidi quindi potete benissimo prepararli un po’ prima e lasciarli a riposare per 10-15 minuti: in questo modo verrà esaltato tutto il gusto dolce dei mandarini e si creerà un piacevolissimo contrasto con la sapidità delle olive.
Sulle olive nere vi consiglio di non utilizzare le taggiasche, buonissime ma fin troppo saporite e, se possibile, di tagliarle a rondelle in modo da distribuirle più uniformemente (come vedete dalla foto io non l’ho fatto, ma solo perché dopo essere tornato a casa dalla spesa mi sono accorto di averle comprate non denocciolate…).
Stagionalità
Potete preparare i finocchi al mandarino con olive nere tra ottobre e febbraio, quando entrambi gli ingredienti sono disponibili e di stagione.
Finocchi in padella con mandarino e olive nere: ricetta
Ingredienti (per 4 persone)
500 g di finocchi
4 mandarini
20 olive nere
30 g di burro
2 rametti di aneto
sale e pepe q.b.
Lavate e asciugate i finocchi quindi affettateli finemente. In un’ampia padella fate sciogliere il burro e unite i finocchi. Cuoceteli a fiamma media per una decina di minuti, mescolando ogni tanto.
Nel frattempo, pelate due mandarini e ricavatene gli spicchi. Spremete gli altri due mandarini e unite il succo ai finocchi regolando di sale.
Aggiungete anche gli spicchi di mandarino, l’aneto tritato finemente e le olive nere intere o, meglio, a rondelle lasciando cuocere per altri 5-6 minuti o comunque fino a quando il succo si sarà ristretto. Spegnete il fuoco, regolate di pepe a piacere e fate intiepidire per 10-15 minuti prima di servire.