Il melone è senza dubbio uno dei frutti più caratteristici dell’estate e, insieme all’anguria, è protagonista indiscusso delle nostre tavole nella stagione più calda dell’anno. Dal gusto dolce e dal profumo intenso, il melone è perfetto anche per accompagnare piatti salati: chi non conosce il classico senza tempo prosciutto crudo e melone?
Abbiamo deciso, insieme a voi che lo avete votato sui nostri profili social, di dedicare agosto a questo buonissimo frutto quindi cominciamo a conoscerlo un po’ meglio!
Origini del melone
Le origini del melone sono incerte, ma si suppone sia originario dell’Asia (che ancora oggi è grande produttrice di questo frutto) o dell’Africa. Esportato dall’Egitto a partire dal V secolo a.C. si diffuse presto in tutto il bacino mediterraneo, Italia compresa, che già lo consumava abitualmente all’epoca dell’Impero Romano.
Caratteristiche del melone e coltivazione
Il melone (Cucumis melo) è una pianta rampicante appartiene alla famiglia delle Curcubitacee ed è quindi parente stretto di cetrioli, angurie, zucchine e zucche.
Il frutto, a seconda della varietà scelta, può presentare una buccia ruvida o liscia, una polpa dal colore variabile tra il giallo-arancio per le varietà estive e il bianco-verde per quelle invernali molto succosa e profumata se raccolta a piena maturazione. All’interno del frutto sono presenti numerosi semi.
Il più grande produttore di meloni è la Cina seguita da molti altri paesi tra cui Turchia, Stati Uniti, Iran, Kazakistan, Egitto, Spagna, Guatemala e Italia.
Caratteristiche nutrizionali del melone
Nonostante il suo gusto molto zuccherino, il melone è composto principalmente da acqua per circa il 91% ed un alimento poco calorico: 100 g di frutto forniscono infatti 34 kcal circa 8 g di zuccheri (poco più della metà le varianti invernali). Le varietà estive di melone sono anche ricche di vitamina A e C.
Varietà di melone e stagionalità
Esistono numerose varietà di melone che vengono distinte in due grandi categorie: i meloni estivi, dalla polpa generalmente giallo-arancio, e i meloni invernali, caratterizzati di solito da una polpa bianco-verde. Il melone quindi, contrariamente a quanto si è portati a pensare, è un frutto disponibile tutto l’anno, a patto di saper scegliere la varietà giusta in ogni momento.
Tra le varietà più note e famose di melone estivo ci sono sicuramente i meloni retati (come i Talento, i Macigno o i Sogno), i meloni Cantalupo, i meloni Long life e diverse varietà di meloni siciliani. Tra le più famose e riconosciute c’è il melone Mantovano IGP che raggruppa alcune varietà di meloni (retati o lisci) coltivati specificamente nel mantovano.
Tra le varietà invernali invece ricordiamo il Gigante di Napoli, il Morettino, il melone di Malta e il Viadana.
Come usare il melone in cucina
Il melone è un ingrediente molto versatile in cucina: oltre a essere consumato come frutto a fine pasto, può essere utilizzato per estrarne il succo e preparare rinfrescanti centrifughe e drink e, da crudo, può essere accostato anche a piatti salati come affettati saporiti, crostacei o pesci.
Il melone è perfetto anche in ricette che ne prevedono la cottura e può essere utilizzato per preparare confetture o diventare protagonista di originali risotti. Infine è un ingrediente perfetto per realizzare torte fredde estive o dessert al cucchiaio.
Le ricette del mese con il melone
Nel corso di questo mese vi proporremo alcune sfiziose ricette per portare in tavola il melone e renderlo protagonista dei vostri piatti estivi. Troverete le nostre proposte qui sotto man mano che saranno pubblicate quindi continuate a seguirci.
- Insalata di melone e gamberi al bicchiere, un antipasto fresco, molto estivo, e facilissimo da preparare che saprà conquistare tutti con la sua delicatezza.
- Budino di melone, limone e menta, un dessert rifrescante, perfetto per l’estate, preparato senza latte e senza farina.