L’abbinamento capesante gratinate con i porcini della ricetta di ieri è stato così buono che ho voluto provare anche una pasta con gli stessi ingredienti: se i sapori sono così buoni, perché non provare a utilizzarli in un piatto diverso? Ecco come nasce la pasta di oggi, le pappardelle ai funghi porcini e capesante.
Anche in questo caso la ricetta è davvero semplice da preparare e si risolve nel tempo di ebollizione dell’acqua e cottura delle pappardelle, che è di norma più veloce della normale pasta secca: se quindi state cercando un’idea per una pasta gourmand ma semplice da preparare avete trovato la ricetta che fa al caso vostro!
Stagionalità
Approfittate dei mesi di settembre e ottobre per utilizzare porcini freschi nella preparazione di questa ricetta!
Pappardelle ai funghi porcini e capesante: ricetta
Ingredienti (per 4 persone)
250 gr di pappardelle all’uovo
2 porcini freschi
8 capesante
Una noce di burro
1/2 bicchiere di vino bianco
Sale, prezzemolo qb
Mettete a bollire l’acqua per le pappardelle.
Nel frattempo pulite le capesante e tagliatele a dadini. Rosolatele in padella con una noce di burro, sfumate col vino bianco, lasciate evaporare e aggiungete i porcini precedentemente puliti e tagliati a fettine sottili. Fate cuocere per altri 2 minuti.
Fate cuocere le pappardelle nell’acqua bollente salata, scolatele e ultimate la cottura in padella, in modo che si insaporiscano con le capesante e i porcini.
Servite ben calde, spolverizzando con del prezzemolo.
Suggerimenti
Se volete un tocco ancora più originale, fate tostare del pangrattato tritato insieme a poco aglio e a qualche foglia di prezzemolo in un padellino per qualche minuto con un filo di olio, fino a quando sarà ben dorato, e utilizzatelo a mo’ di formaggio grattugiato sulla pasta.
Se avete tempo, potete anche provare a fare la pasta fresca all’uovo in casa!