Oggi vi propongo l’insalata grigliata di pollo, un secondo piatto a base di petto di pollo e verdure miste grigliate, condito con un’emulsione di olio e limone e arricchito da olive taggiasche, pinoli tostati e erbe aromatiche fresche.
La cottura alla griglia mi piace particolarmente perché è estremamente sana e permette di cucinare alimenti senza aggiungere grassi o condimenti. In questa insalata grigliata di pollo la salinità delle olive, i sapori e i profumi delle erbe aromatiche e del limone, uniti al gusto unico della cottura alla griglia, eliminano completamente la necessità di un’ulteriore aggiunta di sale.
Stagionalità
L’insalata grigliata di pollo è di stagione tra giugno e settembre, mesi nei quali zucchine, peperoni e melanzane arrivano a piena maturazione.

Questa ricetta ha partecipato al contest: Dieta mediterranea? Sì grazie! organizzato dall’Azienda Ospedaliera Universitaria Federico II e dall’Associazione Italiana Food Blogger
Insalata grigliata di pollo: ricetta
Ingredienti per 4 persone
400 g di petto di pollo a fette
3 zucchine medie
2 melanzane allungate
2 peperoni medi
20 g di pinoli
un mazzetto di basilico
un mazzetto di prezzemolo
1 limone
30 olive taggiasche
Tagliate le zucchine e le melanzane per il lungo a fette di 3-4 mm di spessore e grigliatele da entrambi i lati, poi mettetele da parte.
Tagliate i peperoni a strisce nel senso della lunghezza e grigliate a fuoco medio poggiandoli sulla griglia dal lato della pelle senza girarli. Continuate la cottura fino a che non riuscirete a eliminare la pelle: sarà necessaria almeno una ventina di minuti e la pelle dovrà abbrustolirsi molto bene. Spelateli da caldi e metteteli da parte.
Grigliate quindi il pollo per qualche minuto da entrambi i lati e tagliatelo a striscioline. In una padella fate tostare i pinoli a fuoco vivo per qualche minuto.
Lasciate raffreddare le verdure e il pollo quindi metteteli in una capiente insalatiera insieme al basilico e al prezzemolo tritati, alle olive taggiasche e ai pinoli tostati. Preparate un’emulsione con il succo del limone e due cucchiai di olio extravergine di oliva e condite.
Suggerimenti
La cottura dei peperoni è senza dubbio la parte più lunga. Se preferite potete cuocerli interi sulla griglia o in forno a 200-230° rigirandoli spesso fino a che la pelle non si sarà abbrustolita, spellarli e tagliarli a listarelle successivamente. Per facilitare l’eliminazione della pelle, potete chiudere i peperoni in un sacchetto per surgelati appena tolti dalla griglia e lasciarli riposare per un quarto d’ora.
Se non amate il limone potete sostituirlo tranquillamente con dell’aceto balsamico.
Pingback: “Dieta Mediterranea? Sì, grazie!”: le 60 ricette vincitrici del food contest | Area Comunicazione