Oggi vi propongo un primo che sa di mare e d’estate, di piatti preparati guardando il panorama fuori dalla finestra. Il sapore dei pomodorini essiccati al sole, le erbe aromatiche, lo sgombro e le mandorle: non vi sembra di essere in quella piccola cucina vista spiaggia? Prepariamo insieme il riso integrale con pomodori secchi e sgombro!
In questo piatto ho voluto mettere un po’ di me: i pomodori secchi e le mandorle, per l’appunto, che sono una saporita scoperta di una vacanza siciliana e di un mercato all’aperto mai dimenticato. Il riso integrale, per ricordare le risaie dietro casa. E un piccolo omaggio anche al blog con lo sgombro che sarà protagonista nel mese di agosto.

Questa ricetta ha partecipato al contest: Dieta mediterranea? Sì grazie! organizzato dall’Azienda Ospedaliera Universitaria Federico II e dall’Associazione Italiana Food Blogger
Partecipare al contest dell’Università di Napoli e dell’Associazione Italiana Food Blogger con questa ricetta vuol dire dieta mediterranea:
- utilizzare ingredienti semplici e solo apparentemente “poveri”: riso, pomodori e pesce azzurro
- imparare ad utilizzare lo sgombro, a volte snobbato ma così salutare e ricco di eccellenti qualità
- riscoprire cotture salutari, come quella al vapore per il pesce
- dimenticare il sale in favore del sapore naturale dei pomodori e delle erbe
Stagionalità
Possiamo gustare lo sgombro fresco da dicembre ad agosto; gli altri ingredienti sono facilmente reperibili durante tutto l’anno, dato che stiamo parlando di alimenti secchi. Il mio consiglio è di preparare il riso integrale con pomodori secchi e sgombro nei mesi estivi, in cui possiamo assaporare il piatto tiepido e con erbe aromatiche appena colte.
Riso integrale con pomodori secchi e sgombro: ricetta
Ingredienti (per 4 persone)
250g di riso integrale
2 sgombri
50g di pomodorini secchi
40g di mandorle e pinoli
2 cucchiai di olio
erbe aromatiche (io ho usato quelle del mio orto: alloro, rosmarino, timo, menta, maggiorana, origano)
Mettete a lessare il riso integrale: ci vorranno circa 40-50 minuti.
Nel frattempo mettete a scaldare l’acqua nella pentola per la cottura a vapore. Pulite e sfilettate gli sgombri, e ponete i filetti nel cestello. Ricopriteli con metà delle erbe aromatiche e mettete l’altra metà nell’acqua in ebollizione; ci vorranno circa 10-15 minuti per cuocere lo sgombro. Una volta raffreddato tagliatelo a pezzetti.
Preparate il pesto: frullate nel mixer i pomodorini precedentemente sbollentati per un paio di minuti, la frutta secca, uno/due cucchiai di acqua di cottura del riso, l’olio versato a filo.
Una volta pronto il riso, scolatelo, lasciatelo intiepidire leggermente e condite con il pesto e il pesce.
Suggerimenti
La cottura a vapore dello sgombro con le erbe nell’acqua in ebollizione e sui filetti permette di mantenere le carni sode e saporite: provatela, è anche un metodo di cottura estremamente pratico e veloce.
Sbollentare i pomodorini secchi per un paio di minuti vi permetterà di amalgamare facilmente gli ingredienti e ottenere un pesto cremoso e omogeneo.