Ecco la prima proposta dedicata all’ingrediente del mese, gli sgombri marinati con scalogno e zenzero, un antipasto leggero davvero molto buono.
Si tratta del mio primo esperimento con la marinatura del pesce e, dopo qualche assaggio da parte di Claudia, genitori e suoceri, ormai ufficialmente eletti a cavie culinarie, e qualche conseguente ritocchino per perfezionare gli equilibri dei sapori, sono riuscito a trovare il mix perfetto.
Lo scalogno, messo a crudo, e lo zenzero, radice dall’inconfondibile profumo agrumato e dal gusto leggermente piccante, danno ai filetti di sgombro un sapore deciso e fresco rendendo questo piatto un antipasto perfetto per i pranzi estivi.
Se non avete mai provato la marinatura è arrivato il momento di farlo, sono sicuro che ne resterete piacevolmente sorpresi. Io ormai sono affascinato da questa tecnica quindi preparatevi ad approfondirla e sperimentarla insieme!
Stagionalità
La preparazione degli sgombri marinati con scalogno e zenzero segue la disponibilità del pesce, di stagione da aprile a ottobre. Trattandosi di un piatto freddo, vi consiglio di prepararlo nei mesi estivi.
Sgombri marinati con scalogno e zenzero: ricetta
Ingredienti (per 4 persone)
2 sgombri di media taglia
1 scalogno
8-10 g di zenzero
60 ml di olio evo
20 ml di aceto balsamico
un mazzetto di prezzemolo
sale e pepe rosa q.b.
Per prima cosa sfilettate gli sgombri per ottenere quattro filetti. Portate a ebollizione una pentola di acqua adatta alla cottura a vapore e ponete i filetti nel cestello poggiandoli dalla parte della pelle e cuoceteli per 3-4 minuti. In caso di filetti molto grandi potete prolungare leggermente i tempi, ma considerate che la successiva marinatura ne terminerà la cottura. Poiché a temperature alte la pelle tende a ritirarsi, vi consiglio di inciderla nel senso della lunghezza, stando attenti a non tagliare le carni.
Una volta cotti terminate la pulizia degli sgombri eliminando la pelle, verrà via molto facilmente con l’aiuto di un coltello, e togliendo le eventuali lische. Ponete quindi i filetti interi, o se preferite divisi a metà o in quarti, all’interno di una pirofila abbastanza capiente da contenerli tutti affiancati.
Preparate la marinata emulsionando l’olio evo e l’aceto balsamico. Aggiungete lo scalogno tagliato a fette molto sottili, lo zenzero e il prezzemolo tritati. Salate a piacere e aggiungete una bella macinata di pepe rosa.
Irrorate i filetti di sgombro con la marinata e lasciateli riposare in frigorifero per almeno 5 o 6 ore coperti da pellicola trasparente. Prima di consumarli teneteli a temperatura ambiente per 10-15 minuti.
Suggerimenti
Potete variare le dosi della marinata a seconda del vostro gusto personale, aumentando ad esempio la quantità di zenzero se cercate un gusto più piccante.
Perché la marinatura del pesce avvenga in modo uniforme, è importante che i filetti di sgombro siano a contatto con la marinata in modo omogeneo: evitate quindi di sovrapporli, rigirateli un paio di volte durante il tempo di riposo e adattate la quantità di marinata alle dimensioni della pirofila utilizzata, mantenendo le proporzioni date.
In cerca di alternative? Provate anche le nostre sarde marinate al lime e pepe rosa!