Pasta al vino rosso e salsiccia

Quella di oggi è una ricetta estremamente golosa: bando alla dieta e via libera al sapore, una volta ogni tanto ci può stare. E state certi che la pasta al vino rosso e salsiccia vi regalerà tantissime soddisfazioni.

pasta al vino rosso e salsiccia

La cottura della pasta nel vino regala colore e sapore: a volte è sorprendente vedere come anche piccole cose siano in grado di dare una marcia in più ai nostri piatti. E per questa ricetta serve davvero poco: un paio di bicchieri di vino rosso per quattro persone, niente di più. Io ho aggiunto anche della salsiccia fresca che avevo in frigorifero, mezza porzione non utilizzata per la pizza della sera precedente. Inutile dire che l’accoppiata con il vino rosso è stata azzeccatissima (se volete provare un’altra nostra ricetta con questi ingredienti, provate questo risotto con bonarda).

Una spolverata di pepe, una bella spolverata di formaggio grattugiato per amalgamare e mantecare e pronti in tavola!

Stagionalità

Potete preparate la pasta al vino rosso e salsiccia tutto l’anno perché non contiene ingredienti stagionali, ma secondo noi il periodo migliore per gustarla è fra l’autunno e la primavera.

Pasta al vino rosso e salsiccia: ricetta

Ingredienti (per 4 persone)
280 g di pasta
150 g di salsiccia
2 bicchieri di vino rosso
2 cucchiai di formaggio grattugiato
sale qb
pepe qb

Rosolate la salsiccia in una pentola antiaderente per qualche minuto, fino a quando non sarà ben colorita. Tenete da parte la salsiccia e la padella col fondo di cottura.

Nel frattempo mettete a cuocere la pasta in abbondante acqua, salando leggermente (la salsiccia e il vino doneranno sapidità al piatto).

A 3 o 4 minuti dal termine della cottura trasferite nella padella col fondo di cottura della salsiccia e sfumate col vino rosso. Fate cuocere la pasta nel vino, girando bene affinché assorba il suo sapore. A cottura quasi ultimata aggiungete anche la salsiccia e il formaggio grattugiato, amalgamando bene con gli ultimi liquidi di cottura per formare una cremina densa e saporita.

Aggiustate di pepe, impiattate e servite ben caldo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.