Kiwi: informazioni, curiosità e ricette

kiwi

Sebbene i kiwi siano presenti tutto l’anno sui banchi dei mercati e dei supermercati grazie alle moderne tecniche di conservazione, abbiamo voluto dedicare il mese di settembre proprio a questo ingrediente perché è in questo periodo che inizia, in Italia, la raccolta: la stagionalità continuerà fino a fine anno, regalando ai nostri palati sapori e profumi unici. Iniziamo subito con una curiosità: siamo abituati oramai ad associare il kiwi alla…

Continua a leggere

Pomodori: curiosità, notizie e ricette

Pomodori

Mese nuovo, ingrediente nuovo: questa volta vi facciamo immergere in un mare rosso, prezioso, che sa di casa. Abbiamo deciso di metterci alla prova con i pomodori! Le origini del pomodoro Non c’è nulla che ci riporti alla tradizione come il pomodoro: sembra far parte da sempre della nostra storia culinaria, ma come sappiamo venne importato dalle Americhe nel Cinquecento. E all’inizio non conobbe gran fortuna: venne snobbato, considerato indigesto…

Continua a leggere

Melanzane: informazioni, curiosità e ricette

Melanzane informazioni curiosità e ricette

Giugno porta finalmente con sé l’estate e tra gli ortaggi che meglio rappresentano questa stagione ci sono sicuramente le melanzane: viola, striate, bianche, lunghe o tonde; la loro grande varietà e il loro gusto inconfondibile le rendono ingredienti imprescindibili in cucina. Scopriamo qualcosa di più su di loro e le ricette con le melanzane che abbiamo pensato di preparare in questo mese! Origini della melanzana La melanzana (Solanum melongena) appartiene alla…

Continua a leggere

Le nespole in cucina: ricette, curiosità e informazioni

Nespole ricette curiosità informazioni

Diamo il benvenuto a maggio con un nuovo ingrediente di stagione a cui dedicheremo diverse ricette nel corso del mese: le nespole. Abbiamo deciso di utilizzare le nespole perché sono un frutto davvero buonissimo che, forse, è un po’ dimenticato. La loro polpa dolce è perfetta per la preparazione di diverse ricette, dolci e salate, e si abbina perfettamente sia alla carne che al pesce. Per cominciare, conosciamole un po’ meglio! Il nespolo…

Continua a leggere

Gli agretti in cucina: informazioni, curiosità e ricette

agretti o barba di frate

Gli agretti, conosciuti anche con il nome di barba di frate, sono le foglie e i fusti di una pianta chiamata Salsola soda appartenente alla famiglia delle Chenopodiaceae, tipica del bacino mediterraneo. La Salsola soda, oltre a produrre foglie edibili utilizzate in cucina, per diverso tempo è stata anche la principale fonte di soda ad uso industriale. La produzione di soda per usi industriali da Solsola soda La pianta degli…

Continua a leggere

Curcuma: informazioni, curiosità e ricette

Curcuma

Oro giallo o spezia d’oro: così è nota la curcuma, spezia dalle innumerevoli proprietà, superfood per dirla con termini attuali e di moda, un sapore forte che ci fa bene e ci regala piatti dal gusto esotico e intrigante. Appartenente alla stessa famiglia dello zenzero e si presenta sotto forma di radice nodosa e giallo/arancione dal sapore amaro e pungente. Per il suo colore la polvere di curcuma disidratata si…

Continua a leggere

Le pere in cucina: informazioni, curiosità e ricette

pere stagioni nel piatto

Per questo mese di febbraio abbiamo scelto un ingrediente semplice, comune e, proprio per questo, molto sfidante: le pere. Così comuni che siamo abituati a considerarlo poco più di un frutto da consumare a fine pasto, al limite un ingrediente perfetto per una torta. Esploreremo insieme le possibilità che ci regala questo frutto in cucina: gli abbinamenti e gli accostamenti più gustosi in tante ricette che cucineremo lungo tutto questo…

Continua a leggere

Porri: informazioni, curiosità e ricette

porri

Appartenenti alla stessa famiglia delle cipolle, dell’aglio e dei tulipani, quella delle liliacee, i porri hanno un sapore dolce e mite; se ne consuma principalmente la parte bianca, costituita da foglie che crescono interrate e tanto più lo stelo è sottile tanto più dolce e delicato sarà il suo sapore. La parte terminale delle foglie, verdi e coriacee, viene generalmente scartata in cucina, anche se possono essere utilizzate per insaporire…

Continua a leggere

Lenticchie: informazioni, curiosità e ricette

lenticchie

Fanno bene, sono buone ed estremamente versatili in cucina: dedicheremo il mese di novembre alle lenticchie che stanno riscoprendo, in cucina, una seconda giovinezza, così come il mondo dei legumi in generale. Ed ecco quindi che ci si prospetta un mese di ricette interessanti, con cui esplorare il mondo di questi piccoli legumi, con accostamenti noti o più inusuali! Le lenticchie, informazioni generali La lenticchia è fra le coltivazioni più antiche…

Continua a leggere

Castagne: informazioni, consigli per la conservazione e ricette

Castagne

Arriva ottobre, arriva l’autunno, e cosa c’è di più rappresentativo di questo periodo di un bel cesto di castagne? Lesse, caldarroste, essiccate e ridotte a farina da impiegare in deliziosi dolci: si usano in tantissimi modi in cucina, pronte per regalarci piatti dal gusto dolce e così tipico di questo frutto. Stagionalità e periodo di raccolta delle castagne La stagionalità delle castagne fresche e il loro periodo di raccolta parte…

Continua a leggere