Salsa verde delicata

La salsa verde delicata è una versione un po’ rivisitata della classica salsa verde al prezzemolo. A differenza di questa infatti, non ho utilizzato aglio, uova o pane e ho ridotto notevolmente la quantità di aceto con l’intento di renderla più leggera e dal gusto meno invasivo.

Salsa verde delicata

La salsa verde delicata è perfetta per accompagnare il pesce o le verdure lesse, ma nulla vi vieta di utilizzarla per arricchire un lesso di carne o per insaporire un brodo o delle verdure saltate in padella.

Si tratta di una preparazione semplice e veloce da realizzare. Fatela con qualche ora di anticipo in modo che abbia il tempo di riposare e i sapori dei diversi ingredienti possano amalgamarsi alla perfezione.

Stagionalità

La salsa verde delicata è una preparazione perfetta per utilizzare il prezzemolo che magari coltivate in vaso sul balcone o nell’orto. Il periodo migliore per prepararla è sicuramente tra la primavera e l’inizio dell’autunno, ma gli aromi in vaso possono resistere anche in casa durante l’inverno se ben curati rendendo possibile preparare questa ricetta per tutto l’anno.

Salsa verde delicata: ricetta

Ingredienti (per circa 140-150 g di salsa)

70 g di foglie di prezzemolo fresco
75 ml di olio extravergine di oliva
2-3 acciughe sottolio
un cucchiaino di capperi sotto aceto
2-3 cucchiaini di aceto bianco
sale e pepe q.b.

Mettete le foglie di prezzemolo già private dei gambi e lavate in un mixer. Aggiungete le acciughe, i capperi e l’olio e frullate il tutto fino a ottenere una crema liscia.

Aggiungete l’aceto e mescolate. Regolate di sale e pepe a seconda del gusto e della necessità. Fate riposare la salsa verde delicata in frigorifero per qualche ora prima di consumarla.

Suggerimenti

Se preparate la salsa verde delicata in grandi quantità e non la consumate tutta, potete congelarla in barattolini di vetro per averla a disposizione quando ne avrete bisogno.

Potete conservare la salsa verde delicata in frigo per qualche giorno ben chiusa in un barattolo di vetro, coperta di olio per evitare che il prezzemolo ossidi diventando nero.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.