Ravioli integrali al topinambur

I ravioli integrali al topinambur sono un primo piatto ideale per queste fredde giornate autunnali, in cui impastare diventa un piacere e creare un piatto elegante regala grandi soddisfazioni.

Per la ricetta di oggi ho scelto la farina integrale, che con il suo sapore rustico contrasta con il ripieno morbido e raffinato. La nota aromatica del timo nella sfoglia ci aiuta ad esaltare il sapore delicato del topinambur. Non ho volutamente cercato salse o sughi particolari: ho preferito utilizzare del semplice burro per assaporare al meglio il gusto pieno dei ravioli.

ingredienti ravioli integrali al topinambur

Stagionalità

Consigliamo la preparazione dei ravioli integrali al topinambur nel periodo autunnale e invernale, quando il tubero è di stagione.

Ravioli integrali al topinambur: ricetta

Ingredienti (per 4 persone)

Per la pasta fresca:
300 g di farina integrale
3 uova
2/3 rametti di timo fresco

Per il ripieno:
150 g di topinambur
2 tuorli
50 g di formaggio grattugiato
sale, pepe, olio extravergine di oliva qb
Burro per condire

Preparate la pasta fresca: disponete a fontana la farina sulla spianatoia e versate al centro le uova e le foglioline di timo.

Sbattete leggermente con una forchetta le uova e incorporatele pian piano nella farina.

Impastate energicamente per alcuni minuti, fino a quando l’impasto non avrà assunto una consistenza liscia ed elastica.

Formate una palla con l’impasto, avvolgetela nella pellicola e lasciate riposare in frigorifero per almeno mezz’ora.

Pulite e pelate i topinambur, tagliateli a pezzetti  e metteteli a cuocere in una padella con un filo d’olio. Continuate la cottura fino a quando risulteranno morbidi (se necessario, aggiungete poca acqua in cottura).

Passate i topinambur al mixer e lasciateli raffreddare.

Unite alla purea di topinambur i tuorli sbattuti, il formaggio, un pizzico di sale e di pepe fino ad ottenere un composto omogeneo.

Riprendete la pasta: estraetela dal frigo, lavoratela pochissimo, tagliatela in parti regolari e iniziate a passarla nella macchina apposita. Tirate le sfoglie usando tutti gli spessori della macchina fino ad arrivare allo strato più sottile.

Stendete una sfoglia, dosate il composto del ripieno in parti uguali e a intervalli regolari, coprite con un’altra sfoglia premendo bene i bordi intorno al ripieno. Coppate la pasta con gli appositi strumenti o utilizzando una rotella dentata per formare i ravioli.

Mettete a bollire l’acqua, salate, versate un filo d’olio per evitare che in cottura la pasta si attacchi e cuocete i ravioli: basteranno pochissimi minuti.

Condite con burro fuso e servite caldissimi.

ravioli al topinambur

Suggerimenti

Se preparate dei ravioli in più potete congelarli: in questo caso disponeteli, appena fatti, su un vassoio ricoperto di carta forno e poca farina, riponeteli in congelatore per 20-30 minuti e solo dopo chiudeteli negli appositi sacchetti freezer. In questo modo non si attaccheranno.

Se preferite potete sostituire la farina integrale con un mix di farina 00 e grano duro per preparare una classica pasta all’uovo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.