Polpette di piselli
La ricetta di oggi è perfetta per portare in tavola in un modo un po’ diverso dal solito i piselli, il nostro ingrediente del mese: piccole e sfiziose polpette di piselli, adatte per un aperitivo fra amici o per un secondo piatto leggero e gustoso.
Le nostre polpette di piselli sono facili da preparare, perché basta lessare i legumi, passarli al mixer e impastarli velocemente per averle pronte, e permettono anche di camuffare la presenza dei piselli per chi non ama molto le verdure in tavola.
Si possono gustare calde, appena pronte, oppure fredde preparandole in anticipo; se le servite ad un aperitivo, potrete sbizzarrirvi con le salse d’accompagnamento: perché non provarle con l’hummus o il ketchup?
Se state cercando un’idea per una serata di sole polpette vegetariane, potete provare anche le nostre polpette di ceci e cime di rapa, le polpettine di carciofi con crema di cavolfiori e pecorino e le polpettine di cannellini!
Stagionalità
I piselli freschi sono disponibili da aprile a luglio, per cui approfittate di questi mesi per preparare le polpette di piselli.
Polpette di piselli: ricetta
Ingredienti (per circa 20 polpette)
300 g di piselli freschi
1 uovo
30 g di formaggio grattugiato
60 g di pangrattato + quantità necessaria per l’impanatura
sale, pepe, olio extravergine di oliva
Lessate in poca acqua salata i piselli per circa 15 minuti, fino a quando saranno diventati teneri.
Scolateli, fateli raffreddare (per velocizzare i tempi potete passarli sotto un getto d’acqua fredda) e passateli al mixer fino a quando non otterrete una purea omogenea e liscia.
In una ciotola sbattete l’uovo con la purea di piselli, il formaggio grattugiato e il pangrattato: amalgamate bene il composto, salate e pepate. Formate delle piccole polpette, schiacciandole leggermente alle estremità. Passatele nel pangrattato per l’impanatura, cercando di far aderire le briciole su tutti i lati.
Scaldate 3-4 cucchiai di olio extravergine di oliva in una padella e cuocete le polpette di piselli per circa 2 minuti per lato, facendole dorare bene.
Potete servire le polpette di piselli calde o fredde.
Suggerimenti
Se preferite un’impanatura più ricca, utilizzate la classica combinazione farina/uovo/pangrattato: con la frittura in abbondante olio di arachidi avrete una crosticina dorata e croccante!
Potete aromatizzare l’impasto con foglioline di menta o rosmarino tritato finemente.
Se invece preferite i sapori più speziati, provate con una punta di curry o paprika: le vostre polpette di piselli saranno buonissime!