Qualche giorno fa Claudia è tornata a casa dal lavoro dicendomi che una sua collega le aveva suggerito una pasta molto particolare, una ricetta arrivata direttamente dalla Puglia. Documentandomi un po’, ho scoperto che la pasta alla crudaiola è un piatto piuttosto tipico di questa regione e che, come spesso accade con questo tipo di ricette, ne esistono molte varianti.
Il principio è piuttosto semplice: ad esclusione della pasta, tutti gli altri ingredienti vanno lasciati a crudo. L’idea di preparare un sugo di datterini a crudo mi lasciava un po’ perplesso, devo ammetterlo, ma mi sono dovuto assolutamente ricredere dopo il primo assaggio.
Nella mia versione di pasta alla crudaiola, il sugo di datterini, dolce e aromatizzato, è abbinato a delle zucchine con fiore a crudo, tagliate a bastoncini. L’ideale è utilizzare delle zucchinette piccole e tenere, quelle che presentano ancora il fiore attaccato, in quanto risultano più croccanti e hanno una ridotta presenza di semi al loro interno.
Inutile dirvi che si tratta di una ricetta facile da fare e davvero molto molto veloce. In casi di emergenza la si può preparare nel tempo di cottura della pasta stessa, ma se ne avete modo, vi consiglio di lasciare riposare il sugo almeno un’oretta prima di usarlo, per fare amalgamare meglio i sapori.
Stagionalità
Potete preparare la pasta alla crudaiola con datterini e zucchine da giugno ad agosto, quando tutti gli ingredienti sono nel pieno della loro stagionalità.
Pasta alla crudaiola: ricetta
Ingredienti (per 4 persone)
350 g di pasta corta
400 g di datterini
4 piccole zucchine con fiore
mezzo spicchio di aglio
8 foglie di basilico
2 cucchiai di olio extravergine di oliva
sale e pepe nero q.b.
Lavate e asciugate i datterini. Tenetene da parte 60 g e mettete i restanti in un mixer. Aggiungete il basilico, l’aglio e l’olio. Passate il tutto con il frullatore a immersione fino a ottenere un sugo liscio. Regolate di sale e pepe e trasferitelo in una ciotola abbastanza capiente da contenere poi tutta la pasta.
Separate i fiori dalle zucchine, lavate e asciugate queste ultime quindi tagliatele a bastoncini piuttosto fini. Tagliate a metà i datterini. Unite le zucchine a bastoncini e i pomodori al sugo di datterini. Mescolate, coprite con la pellicola e lasciate marinare il tutto in frigorifero per almeno un’oretta.
Lessate la pasta in abbondante acqua salata. Lavate e asciugate i fiori di zucca quindi tagliateli delicatamente a listarelle. Scolate la pasta, unitela al sugo di datterini mescolando bene. Impiattate aggiungendo i fiori di zucca e gustate tiepida o fredda.
Suggerimenti
Se non amate l’aglio potete ometterlo o sostituirlo con un po’ di scalogno o cipolla, ovviamente a crudo!