Involtini primavera al forno

Ci sono alcuni piatti della cucina orientale che adoro: tempo fa vi avevo proposto il pollo cipollotti e zenzero, uno dei miei secondi preferiti in assoluto, ma oggi voglio regalarvi la mia personalissima ricetta vegetariana per preparare una variante casalinga degli involtini primavera al forno, un antipasto tipico della cucina cinese davvero buonissimo!

Involtini primavera al forno

La ricetta originale degli involtini primavera prevede la frittura, ma oggi vi propongo una variante più leggera, cotta in forno. Ovviamente potete preparare la stessa ricetta anche friggendo gli involtini, ma vi garantisco che la cottura in forno non li rende meno appetitosi, anzi!

Io preparo questi sfiziosi involtini di verdure utilizzando della pasta fillo, una pasta sottilissima che ormai potete trovare in ogni banco frigo. Il procedimento è davvero semplicissimo, non vi resta che seguire la ricetta e gustarvi una cena orientale assolutamente home made.

Stagionalità

Data la presenza del cavolo verza, questi involtini primavera al forno possono essere preparati da autunno inoltrato fino a fine inverno o inizio primavera.

Involtini primavera al forno: ricetta

Ingredienti (per 8 involtini)

8 fogli di pasta fillo
200 g di cavolo verza
80 g di carote
80 g di germogli di soia
10 g di zenzero fresco (facoltativo)
mezzo spicchio di aglio
mezza cipolla
2 cucchiai di olio extravergine di oliva
2 cucchiai di salsa di soia

Prendete una padella bella capiente e mettete al suo interno l’olio con l’aglio e la cipolla tritati finemente. Aggiungete un cucchiaio di acqua e fate soffriggere delicatamente per un paio di minuti.

Unite quindi la carota pelata e tagliata a bastoncini piuttosto fini. Fate cuocere a fiamma viva per 3-4 minuti. Aggiungete quindi la verza tagliata a striscioline non troppo grandi e cuocete per una decina di minuti, mescolando ogni tanto.

Se lo gradite, unite lo zenzero a bastoncini o tritato, a seconda del vostro gusto personale, e i germogli di soia dopo averli ben lavati. Fate saltare in padella per un minuto quindi aggiungete la salsa di soia, fate restringere un altro minuto e spegnete.

Per preparare gli involtini, prendete 4 fogli di pasta fillo e sovrapponeteli l’uno all’altro avendo cura di spennellare ogni foglio con un’emulsione preparata con tre cucchiai di acqua e uno di olio in modo da fare aderire bene ogni strato.

Con una rotella o un coltello a lama liscia dividete la pasta fillo a metà sia per il lungo che per il largo in modo da ottenere quattro rettangoli.

Tenendo ogni rettangolo in orizzontale rispetto a voi, mettete al centro un po’ di verdure avendo cura di lasciare due centimetri circa a destra e a sinistra e circa 4 cm sopra e sotto.

Prendete il bordo inferiore e ripiegatelo quanto basta a coprire il ripieno: così facendo dovrebbe avanzarvi ancora qualche centimetro nel lato superiore. Ripiegate i bordi laterali verso l’interno in modo da sigillare le estremità, quindi terminate l’involtino arrotolandolo completamente verso l’alto. Se serve, spennellate la pasta fillo con un po’ di acqua per fare in modo che la pasta resti sigillata.

Una volta preparati tutti gli involtini, disponeteli su una placca da forno rivestita di carta, spennellate la superficie con l’emulsione di acqua e olio e infornateli in forno ventilato preriscaldato a 200°C per circa 15 minuti, dovranno essere ben dorati!

Servite gli involtini al naturale o accompagnandoli con un po’ di salsa di soia.

Suggerimenti

Sul mercato esistono molte salse di soia differenti: io vi consiglio di sceglierne una a basso contenuto di sale, che comunque risulta sufficientemente saporita.

Come anticipato, se volete rendere questi involtini ancora più fedeli all’originale, potete friggerli in abbondante olio di arachidi bollente fino a doratura.

E se dopo gli involtini primavera avete voglia di un bel primo piatto, provate a preparare a casa il riso alla cantonese, è facilissimo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.