Involtini di alici al forno con finocchi e arance

L’ultima ricetta di questo mese dedicata ai finocchi è un secondo piatto molto semplice da preparare, ma che vi garantirà un vero e proprio effetto wow al momento di portarlo in tavola: prepariamo insieme gli involtini di alici al forno con finocchi e arance!

Involtini di alici al forno con finocchi e arance

Per preparare i nostri involtini di alici al forno avrete bisogno di pesce fresco, arance non trattate, finocchi e un po’ di pan grattato (che potete fare anche voi per riciclare il pane vecchio avanzato). Un po’ di profumi e il gioco è fatto.

Il risultato è una teglia molto colorata e perfetta da portare e servire direttamente in tavola: questi rotolini di alici, accompagnati dal profumo inconfondibile delle arance, saranno davvero irresistibili.

Stagionalità

Potete preparare gli involtini di alici al forno con arance e finocchi tra la fine dell’inverno e l’inizio della primavera, quanto tutti gli ingredienti sono di stagione.

Involtini di alici al forno con finocchi e arance: ricetta

Ingredienti (per 4 persone)

500 g di alici già pulite
1 finocchio medio
2 arance non trattate
50 g di pan grattato
erbe aromatiche miste (prezzemolo, timo, finocchietto, aneto)
1 spicchio di aglio
olio extravergine di oliva
sale
pepe nero

Lavate bene e asciugate il finocchio e le arance. Spremete un’arancia e tenete da parte il succo. Tagliate a metà il finocchio e l’arancia rimasta e ricavate delle fette di circa 3-4 mm di spessore.

Mettete il pan grattato in un mixer con le erbe aromatiche, l’aglio privato del germe interno, un pizzico di sale e di pepe e frullate. Unite 2-3 cucchiai di succo di arancia al pan grattato, mescolatelo bene e tenetelo da parte.

Preparate gli involtini: stendete le alici affiancandone due alla volta, cospargete l’interno con un po’ di pan grattato aromatizzato e arrotolate. Man mano che saranno pronti componete la teglia alternando gli involtini di alici alle fette di arancia e finocchio fino a terminare gli ingredienti.

Cospargete la superficie con il pan grattato rimasto, irrorate con un giro di olio extravergine e con il succo di arancia rimasto. Salate e pepate quindi infornate a 180°C per circa 20-25 minuti. Fate riposare qualche minuto prima di servire.

Suggerimenti

Se volete dare un gusto di arancia ancora più intenso potete unire al pan grattato un po’ di scorza.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.