Involtini al cavolo cappuccio con purè di sedano rapa

Avete voglia di portare in tavola degli involtini originali e di stagione? Quella che vi propongo oggi è la ricetta degli involtini al cavolo cappuccio con purè di sedano rapa, che si sono rivelati davvero interessanti.

Ingredienti involtini al cavolo cappuccio con purè di sedano rapa

Non amando granché il sedano, non avevo mai assaggiato questa varietà ma, come ormai saprete, non resisto mai alla tentazione di sperimentare qualcosa di nuovo e devo ammettere che si è rivelato una vera scoperta. Con un sapore più delicato rispetto al normale sedano a gambo lungo, il sedano rapa è ottimo sia crudo che cotto. Un ortaggio che entra a pieno titolo nel mio menù quindi preparatevi, sentirete ancora parlare di lui.

Gli involtini sono molto semplici, un ripieno di cavolo cappuccio sfumato con aceto balsamico e aromatizzati da un generoso trito di aromi e dal vino bianco.

Stagionalità

Potete preparare gli involtini al cavolo cappuccio con purè di sedano rapa da ottobre ad aprile, quando entrambi gli ortaggi sono di stagione.

Involtini al cavolo cappuccio con purè di sedano rapa: ricetta

4 bistecche di vitello (circa 500 g)
200 g di cavolo cappuccio
400 g di sedano rapa
400 ml di latte
2 carote piccole
1 scalogno
200 ml di vino bianco
aromi (salvia, rosmarino, foglie di sedano)
sale, pepe bianco e olio extravergine di oliva q.b.

Lavate e tagliate a striscioline il cavolo cappuccio. Tritate lo scalogno e mettetene un terzo in una padella a soffriggere con un filo d’olio. Aggiungete il cavolo cappuccio e lasciate cuocere a fuoco medio per 5-6 minuti mescolando. Salate, sfumate con l’aceto balsamico e cuocete per altri 7-8 minuti in modo che l’aceto evapori.

Pelate e tagliate il sedano rapa a piccoli dadini quindi mettetelo in una padella a soffriggere con l’olio e un terzo dello scalogno tritato. Fatelo cuocere a fuoco basso per 10 minuti quindi unite il latte, salate e lasciate cuocere per altri 10 minuti mescolando spesso. Verificate la cottura del sedano provando a tagliarne un cubetto: se risulta morbido è pronto altrimenti lasciatelo cuocere ancora qualche minuto, aggiungendo latte se dovesse asciugarsi eccessivamente. Frullate quindi il tutto fino a ottenere un purè liscio e omogeneo. Aggiustate di sale, pepe e tenete in caldo.

Mentre il sedano cuoce preparate gli involtini: stendete le bistecche e, se troppo spesse, battetele con un batticarne. Farcite ogni bistecca con il cavolo cappuccio ormai tiepido e chiudetele bene fissandole con stuzzicadenti o con lo spago.

Tritate finemente le carote e mettetele a rosolare in una padella con lo scalogno rimasto e un filo d’olio. Dopo qualche minuto aggiungete gli involtini e fateli insaporire per 5 minuti rigirandoli. Sfumate con il vino bianco, salate, unite tutti gli aromi tritati finemente e fate cuocere per 10 minuti a fuoco vivace, rigirandoli in modo da ottenere una cottura uniforme.

Servite gli involtini al cavolo cappuccio con il purè di sedano rapa accompagnandoli con il loro saporito fondo di cottura.

Involtini al cavolo cappuccio con purè di sedano rapa

Suggerimenti

Scegliete accuratamente l’aceto balsamico, spesso in commercio se ne trovano di economici, ma pieni di coloranti: leggete bene le etichette e preferite quelli di qualità.

Fate restringere bene il fondo di cottura degli involtini, eventualmente lasciandolo sul fuoco un paio di minuti dopo aver tolto gli involtini se dovesse risultare ancora troppo liquido.

Quando preparate il purè, a termine cottura il sedano dovrà essere morbido e il latte evaporato in buona parte. Poiché il tempo di cottura dipende molto dalla grandezza dei dadini di sedano rapa, se avete paura che non si sia ristretto abbastanza togliete un po’ del latte di cottura e tenetelo da parte, frullate ed eventualmente aggiungetelo per regolare la consistenza. Se, al contrario, dovesse asciugarsi troppo, vi basterà aggiungerne un po’.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.