Gazpacho di pomodori e lattuga

Oggi vi presento un piatto che non avevo mai assaggiato prima: il gazpacho di pomodori. La ricetta originale del gazpacho prevede l’utilizzo di pomodori, cetrioli e peperoni ed è poi arricchita da aromi e spezie varie. Ovviamente, trattandosi di una zuppa fredda di verdure, è facilissimo personalizzarla e io ho deciso di realizzare questa versione per utilizzare le verdure di stagione proposte nel cestino Best di luglio di Bio c’ Bon.

Ingredienti gazpacho di pomodori e lattuga

Ho quindi preparato il gazpacho con pomodori maturi, cetriolo e un po’ di lattuga, insaporendolo con un pezzetto di cipolla di Tropea, basilico del mio balcone e un profumatissimo origano secco arrivato direttamente dalla Calabria che, come disse mia nonna dandomene un sacchettone, “è buono questo, è di giù“.

Il gazpacho è una zuppa di verdure che si prepara totalmente a crudo ed è ideale per un antipasto al bicchiere o come primo piatto fresco e leggero. Nel secondo caso vi consiglio di accompagnarlo con crostini di pane tostato aromatizzati con olio e origano o di arricchirlo con croccanti cubetti di verdure crude in modo da spezzare un po’ la monotonia della crema.

Preparare il gazpacho è semplicissimo, si tratta di una ricetta vegetariana facile e veloce. Se ne avete la possibilità, vi consiglio di prepararlo in anticipo, anche un paio di ore prima, in modo da lasciarlo riposare in frigorifero e permettere ai sapori di amalgamarsi alla perfezione!

Stagionalità

Potete preparare il gazpacho di pomodori in estate, quando le verdure sono di stagione e fa sicuramente piacere gustare una zuppa fredda.

Gazpacho di pomodori e lattuga: ricetta

Ingredienti (per 4 persone)

800 g di pomodori
1 cetriolo
200 g di lattuga
40 g di cipolla di Tropea
un mazzetto di basilico
2 cucchiai di aceto di mele
origano q.b.
olio extravergine di oliva, sale e pepe q.b.

Lavate bene tutte le verdure. Mettete i pomodori e la lattuga tagliata grossolanamente in un frullatore capiente.

Se il cetriolo è biologico, come in questo caso, potete utilizzarne anche la buccia, altrimenti pelatelo. Se volete fargli perdere un po’ della sua acqua di vegetazione, a volte amara, potete dividerlo a metà e cospargerlo con un po’ di sale, lasciandolo poi scolare una decina di minuti. Sciacquatelo per eliminare il sale in accesso, tagliatelo a pezzi e mettetelo nel mixer insieme alle altre verdure.

Aggiungete quindi il basilico lavato, la cipolla di Tropea, 2-3 cucchiai di olio, due cucchiai di aceto e frullate fino a ottenere una crema omogenea.

Assaggiate e regolate di sale e pepe. Aggiungete anche ulteriore aceto se di vostro gusto.

Travasate il tutto in una scodella e riponete in frigorifero fino al momento di servire. Gustate il gazpacho bello freddo accompagnato da crostini di pane aromatizzati e da una generosa spolverata di origano.

Gazpacho di pomodori e lattuga

Suggerimenti

Il gazpacho di pomodori si prepara completamente a crudo utilizzando un semplice frullatore: questo vi permette di regolarne il gusto a vostro piacere, aggiungendo o togliendo aromi e spezie. Potete ad esempio utilizzare un po’ di aglio o del prezzemolo.

Se volete servire il gazpacho come antipasto, potete servirlo in piccoli bicchieri con uno o due crostini di pane tostato e aromatizzato con olio extravergine di oliva, sale e origano. In questo caso dimezzate le dosi riportate nella ricetta!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.