Concludiamo le ricette del mese dedicato alle cime di rapa con una ricetta veloce, semplice ma davvero gustosa: una frittata che unisce sapori forti e contrastanti, la punta amara delle cime di rapa e il sapido di pomodori secchi e provolone.
Con poco tempo e ingredienti economici e facilmente reperibili riusciremo a portare in tavola sapori di stagione per un secondo piatto di sicuro successo. Se poi abbiamo in mente una piccola gita fuori porta, nulla vieta di preparare la frittata con cime di rapa, provolone e pomodori secchi con un po’ di anticipo e portarla con noi per il pranzo al sacco, accompagnata da una fetta di pane casereccio.
Dato che le cime di rapa sono protagoniste di questa ricetta vi consiglio di cercarle in perfette condizioni: foglie verdi brillanti, sode, non ammaccate, deperite o giallognole. In questo modo sarete sicuri di poter gustare la frittata con un sapore davvero ottimo!
Stagionalità
La frittata con cime di rapa, provolone e pomodori secchi è di stagione nei mesi autunnali e invernali
Frittata con cime di rapa, provolone e pomodori secchi: ricetta
Ingredienti (per 4 persone)
4 uova
400 g di cime di rapa fresche
50 g di pomodori secchi
80 g di provolone
olio extravergine di oliva
sale qb
Pulite le cime di rapa, mantenendo le foglie più piccole e tenere e le infiorescenze. Fatele lessare velocemente per qualche minuto in acqua bollente salata, scolatele e passatele sotto l’acqua fredda per bloccare la cottura.
Sbattete le uova, salate leggermente e unite le cime di rapa ben strizzate.
Tagliate a dadini il provolone e unitelo alle uova. Aggiungete anche i pomodori secchi, precedentemente messi in ammollo per qualche minuto in acqua ben calda e strizzati.
Fate scaldare un filo di olio extravergine di oliva in una padella, versate il composto di uova e fatelo rapprendere per qualche minuto. Quandosi staccherà bene dal fondo della padella giratelo (aiutatevi con un coperchio o un piatto, se necessario) e proseguite la cottura fino a quando il composto non sarà del tutto rappreso.