Questa ricetta dai profumi orientali è senza dubbio tra le mie preferite. Il curry di gamberi e verdure è un secondo piatto ricco e gustoso, che si trasforma in un ottimo piatto unico se servito in abbinamento a del riso basmati. La salsa al curry e latte di cocco, dolce e speziata, è perfetta per esaltare il gusto delicato dei gamberi e il suo profumo riempirà la vostra cucina! Curiosi di assaggiarlo?
Contrariamente a quel che si può pensare, la ricetta del curry di gamberi e verdure è semplicissima e abbastanza veloce da realizzare: per quanto riguarda le verdure io ho usato carote e zucchine perché secondo me sono l’ideale sia per il gusto delicato che per la consistenza finale. Se deciderete di sperimentare altre verdure di stagione fatemi sapere!
Stagionalità
Il curry di gamberi con verdure che vi propongo è perfetto per l’estate, ma varando le verdure può essere preparato tutto l’anno.
Curry di gamberi e verdure: ricetta
Ingredienti (per 4 persone)
500 g di mazzancolle o gamberi
300 g di carote
300 g di zucchine
400 g di latte di cocco
100 g di cipolla
2 spicchi di aglio
3 cucchiaini colmi di curry (dolce o piccante a piacere)
1 cucchiaino raso di paprika (dolce o piccante a piacere)
prezzemolo o coriandolo
olio extravergine di oliva
sale
pepe nero
Lavate e asciugate le verdure. Pelate le carote e spuntate le zucchine quindi tagliate tutto a dadini non troppo grandi. Tritate finemente la cipolla e l’aglio e metteteli in un wok o una padella capiente con 3 cucchiai di olio extravergine facendoli appassire a fiamma moderata per 5-6 minuti. Unite le verdure e fate cuocere per 7-8 minuti a fiamma media, mescolando ogni tanto.
Nel frattempo pulite i gamberi eliminando carapace e budello. Uniteli alle verdure e fate cuocere per 2 minuti. Aggiungete quindi il curry e la paprika, fate tostate il tutto per qualche secondo poi aggiungete il latte di cocco, il prezzemolo o coriandolo tritati e salate a piacere.
Lasciate cuocere a fiamma bassa per qualche minuti, regolate di sale e pepe nero e servite caldo, da solo o accompagnato da riso basmati.
Suggerimenti
Il latte di cocco da usare per questa ricetta è quello per cucinare e non la bevanda al cocco: a differenza di quest’ultima infatti, il latte di cocco da cucina ha una consistenza molto cremosa, simile alla panna fresca.
Per cuocere il riso basmati potete fare riferimento alle indicazioni presenti nella nostra ricetta del pollo al curry.