Amo le cipolline e ogni volta che se ne presenta l’occasione le preparo, soprattutto le cipolline in agrodolce, da offrire come antipasto. Fino a oggi sono state sempre un gran successo e proprio in una di queste occasioni, mia suocera mi ha raccontato che una sua amica preparava anche le cipolline agli agrumi. L’idea mi ha subito intrigato e ho deciso di sperimentare anche questa versione: buonissime!
Chiaramente non conosco la ricetta originale e quelle che ho preparato sono una mia interpretazione, ma chi le ha assaggiate ha approvato! Quindi, eccomi qui a proporre anche a voi le cipolline agli agrumi.
Le cipolline agli agrumi si preparano in una mezz’oretta e sono una ricetta davvero facile da realizzare. Sono buonissime appena preparate, ma io le preferisco a temperatura ambiente quindi potete benissimo prepararle in anticipo e conservarle in frigorifero fino a quando ne avrete voglia.
Per prepararle ho utilizzato il succo di limone, pompelmo e arancia, un tris di agrumi che regala alle cipolline una nota acida e un profumo unico. Il gusto viene comunque equilibrato a piacere dal miele e, eventualmente, da un pizzico di zucchero.
Stagionalità
Potete preparare le cipolline agli agrumi tra ottobre e aprile, quando questi agrumi sono tutti di stagione.
Cipolline agli agrumi: ricetta
Ingredienti (per 4-6 persone)
700 g di cipolline
40 g di burro
1 arancia
1 pompelmo rosa
1 limone
40 g di miele di acacia
2 rametti di rosmarino
1 cucchiaino di zucchero (facoltativo)
sale q.b.
Per prima cosa lavate e asciugate le cipolline. Spremete il succo dei tre agrumi, dovreste ottenere all’incirca 320-350 ml di spremuta.
Fate sciogliere il burro in una padella abbastanza capiente. Unite il succo degli agrumi e lasciate restringere per 5-6 minuti a fiamma vivace. Aggiungete il miele e mescolate bene.
Unite le cipolline e il rosmarino, mescolate quindi coprite con un coperchio. Lasciate cuocere per 20-25 minuti mescolando ogni tanto. Se vedete che tendono ad asciugare eccessivamente potete aggiungere un po’ di acqua.
Quando le cipolline saranno quasi cotte, assaggiate e regolate di sale. Se dovessero risultare eccessivamente acide per via del limone, potete aggiungere un pizzico di zucchero. Terminate la cottura facendo restringere bene il succo degli agrumi (dovrà assumere la consistenza di uno sciroppo).
Trasferite le cipolline in una ciotola e fate intiepidire. Gustatele subito o riponete in frigorifero.
Suggerimenti
Se preparate le cipolline agli agrumi in anticipo e volete consumarle fredde, vi consiglio di tirarle fuori dal frigorifero almeno un’ora prima di servirle.
Il gusto finale delle cipolline tenderà all’agrodolce con una punta di acidità data dal limone: se non gradite molto, potete utilizzare un po’ di zucchero come suggerito nella ricetta oppure modificare le proporzioni dei succhi di agrumi a vostro piacere, l’importante è avere la stessa quantità di succo complessiva.