Burger con carote e arachidi

I burger vegetali sono una delle nostre passioni: li abbiamo preparati davvero in tutte le salse, da quelli con più verdure a quelli con lenticchie e pomodori secchi. Oggi è il turno dei burger con carote e arachidi: leggeri, semplici e con un gusto in cui il sapore dolce delle carote si sposa perfettamente con la nota sapida delle arachidi. Un pizzico di curcuma regala quel tocco in più che ve li farà amare fin da subito.

Vi suggerisco di accompagnare i burger vegetali di carote e arachidi con una salsa dal sapore deciso: una salsa piccante, oppure un hummus speziato saranno perfetti.

Se volete proporli come antipasto potete prepararli di dimensioni più piccole oppure, in alternativa, provate ad usare l’impasto per preparare delle piccole polpettine: andranno sicuramente a ruba!

burger con carote e arachidi

Stagionalità

I burger con carote e arachidi non hanno ingredienti stagionali. Si possono perciò preparare tutto l’anno.

Burger con carote e arachidi: ricetta

Ingredienti (per 4 burger)
6 carote di medie dimensioni (ca 300 g)
120 g di arachidi
40 g di pangrattato
30 g di formaggio grattugiato
olio extravergine di oliva
un pizzico di curcuma
sale e pepe

Sbucciate le carote e tagliate a bastoncini o dadini. Fatele cuocere in padella con un filo di olio extravergine di oliva fino a quando saranno morbide, aggiungendo, se necessario, poca acqua per evitare di farle attaccare alla pentola o bruciare.

Quando saranno pronte toglietele dal fuoco e schiacciatele con una forchetta. Tritate grossolanamente le arachidi in un mixer e aggiungetele alla purea di carote. Unite il pangrattato, un pizzico di curcuma e regolate di sale e pepe. Regolate la quantità di pangrattato in base all’umidità delle carote: se il composto dovesse rimanere troppo morbido aspettate un minuto, per dare tempo al pane di assorbire i liquidi, verificate la consistenza dell’impasto e se necessario aggiungetene ancora un po’.

Con l’aiuto di un coppapasta rotondo formate i burger.

Disponeteli su una teglia foderata di carta forno, ungete la superficie (se avete un vaporizzatore ancora meglio, in modo da distribuire l’olio in maniera uniforme) e fate cuocere in forno a 180° per circa 15 minuti. Sfornate, lasciate riposare un paio di minuti e servite.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.