Melanzane: informazioni, curiosità e ricette

Giugno porta finalmente con sé l’estate e tra gli ortaggi che meglio rappresentano questa stagione ci sono sicuramente le melanzane: viola, striate, bianche, lunghe o tonde; la loro grande varietà e il loro gusto inconfondibile le rendono ingredienti imprescindibili in cucina. Scopriamo qualcosa di più su di loro e le ricette con le melanzane che abbiamo pensato di preparare in questo mese!

Melanzane informazioni curiosità e ricetteOrigini della melanzana

La melanzana (Solanum melongena) appartiene alla famiglia delle Solanaceae come i pomodori, le patate e i peperoni. Si tratta di una pianta originaria del sud-est asiatico e ha cominciato a diffondersi in Europa, per opera degli arabi, dal VII secolo, nonostante inizialmente rimase comunque poco conosciuta. In Italia arrivò probabilmente nel XIII secolo per poi divenire l’ortaggio noto e irrinunciabile che conosciamo noi.

Aspetto e varietà delle melanzane

La melanzana è una pianta tropicale piuttosto bassa, raggiungendo altezze di circa 30 cm. Produce grandi fiori violetti o bianchi da cui si sviluppano grosse bacche commestibili dopo cottura solitamente di colore scuro: le melanzane. La melanzana non è quindi un vero e proprio ortaggio, ma una bacca.

Esistono numerose varietà di melanzane che si differenziano per forma e colore: dalle viola scure a quelle striate, per passare a quelle bianche o rosse. Le forme sono le più disparate, dalle tonde alle allungate, possono anche avere dimensioni significativamente diverse. Tra le varietà più note ricordiamo:

  • La violetta palermitana
  • La violetta nana precoce
  • La melanzana zebrina viola
  • Le melanzane perlina

Tra le più particolari ricordiamo la melanzana rossa di Rotonda, piccola e dall’aspetto molto simile a quello dei pomodori.

Stagionalità della melanzana

La melanzana è un ortaggio tipicamente estivo e la sua disponibilità per le nostre tavole si concentra proprio a ridosso di questa stagione: acquistate e consumate le melanzane indicativamente tra giugno e settembre.

Come togliere l’amaro delle melanzane? Serve salare le melanzane prima di cuocerle?

Queste sono le domande che tutti prima o poi si fanno quando devono cucinare le melanzane: come togliere il leggendario gusto amaro? Serve davvero salare le melanzane per farle spurgare? La tradizione vuole che per eliminare il retrogusto amarognolo sia necessario fare precedere alla cottura una fase di salatura e spurgatura: in realtà questo passaggio non è di nessun aiuto per eliminare l’amaro.

Infatti, la melanzana selvatica ha avuto storicamente un gusto piuttosto amaro che tuttavia è stato eliminato nel corso dei secoli con la selezione agricola: le melanzane di oggi non sono più così amare da richiedere particolari trattamenti precottura e possono essere cucinate direttamente senza notare nessuna differenza nel piatto finale.

Tuttavia, la salatura della melanzana ha un’utilità differente che vale la pena considerare, soprattutto se vogliamo preparare delle buone melanzane fritte per una parmigiana perfetta: la melanzana ha una polpa molto spugnosa e ricca di acqua e questo fa sì che in frittura tenderà ad assorbire l’olio. Salare e fare riposare le melanzane affettate per 30-60 minuti permette all’acqua di uscire e riduce l’effetto spugnoso della polpa rendendola più adatta alla cottura.

Le ricette con le melanzane che abbiamo preparato questo mese

Ora che conosciamo meglio le melanzane è il momento di mettersi ai fornelli e trasformare in sfiziosi e gustosi piatti: tra i classici della tradizione italiana non possiamo non menzionare la parmigiana di melanzane (fritta!), la caponata siciliana e la pasta alla Norma.

Tuttavia questi ortaggi si prestano a tante altre ricette di stagione che troverete man mano elencate qui di seguito. Per scoprire tutte le ricette con le melanzane che abbiamo pubblicato sul sito nel corso degli anni visitate invece questa pagina.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.