Radice di forma sferica, rosso rubino, dal sapore dolce e super versatile in cucina: la protagonista del mese di settembre sarà la barbabietola!
Appartiene alla stessa famiglia degli spinaci (incredibile, vero?) e delle birre da costa, quella delle Chenopodiaceae. Coltivata da tempi antichissimi, sin da Greci e Romani, ad oggi in Italia vi è la maggior produzione europea, con il Piemonte a trainare la produzione nazionale.
Da non confondere con la barbabietola bianca, usata per la produzione dello zucchero.
Le radici si possono conservare anche per più settimane, in ambiente molto fresco e umido, coperte con sabbia o torba.
La raccolta delle barbabietole avviene generalmente fra agosto e febbraio. Solitamente si consuma la radice, ma possono essere utilizzate in cucina anche le foglie più tenere.
Come usare le barbabietole in cucina
Dato il sapore dolciastro si abbina perfettamente, a contrasto, ad alimenti amari o particolarmente sapidi. È ottima per le cotture a vapore, la bollitura o la cottura al forno. Perfetta per le insalate e i contorni in generale, si presta anche a ricette più inusuali, come zuppe, e perfino nei dolci.
Per la cottura al vapore, basta spazzolare bene la superficie esterna per rimuovere eventuali residui terrosi e controllare, alla fine, che l’interno sia sufficientemente morbido, aiutandosi con la punta di un coltello o i rebbi di una forchetta.
Ricette con la barbabietola
Nel corso del mese prepareremo alcune ricette con la barbabietola perfette per chi ama questo ortaggio o per chi, invece, cerca un modo diverso e originale per servirlo. Continuate a seguirci!
- Torta salata alla barbabietola, perfetta anche in versione monoporzione, è un’idea originale e colorata per un gustoso antipasto.
- Muffin al cioccolato e barbabietola, piccoli e soffici dolcetti perfetti per sorprendere!
- Pasta con barbabietole, mandorle e scorza di limone, un primo piatto semplice da realizzare e dal sicuro effetto scenografico!